Tra i venti borghi medievali più belli d’Italia c’è quest’anno anche Bienno, Comune che, nella classifica lombarda, svetta davanti a tutti, prima di Sabbioneta e Castellaro Lagusello a Mantova, di Soncino (Cremona), Lovere (Bergamo) e Zavattarelli (Pavia).

Nell’elenco nazionale, Bienno si classifica al quindicesimo posto, preceduto da luoghi incantati come Bobbio (Piacenza), San Giminiano (Siena), Orvieto (Terni), Gerace (Reggio Calabria) e Otranto (Lecce). Bienno, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia già da qualche anno, può fregiarsi anche della Bandiera arancione, riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring club ai piccoli Comuni dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.

Al momento, a Bienno, è in corso la trentunesima edizione della Mostra mercato, che colonizzerà vie e piazze del centro sino al 27 agosto. «Tutto il territorio italiano è costellato di paesi e borghi da visitare da nord a sud – dicono gli organizzatori del riconoscimento -, alcuni sono famosi e conosciuti a livello internazionale, altri sono spesso poco conosciuti persino agli italiani stessi, ma non per questo meno affascinanti». Bienno, nel cuore degli italiani, sta pian piano scalando la classifica dei borghi medievali più amati.

EMBED [box Newsletter BUONGIORNO]

dal giornale online: giornaledibrescia.it – Valcamonica
Leggi articolo originale