«In Piazza con noi» a Esine alla scoperta di arte, cultura e mais spinoso

Esine va in tv: le telecamere di «In Piazza con noi», trasmissione di Teletutto che porta gli spettatori alla scoperta della provincia, dei suoi tesori e delle tipicità, domani sarà in Vallecamonica, in diretta da Esine. Una località dove ristorare anima e corpo.

Le bellezze

Un «piccolo borgo ricco di signorili dimore, di decorate santelle e di zampillanti fontane con un centro storico caratterizzato da portali in pietra Simona, in granito, in pietra di Sarnico – si legge sul sito del Comune – ortili con colonnati e loggiati con volta a crociera». Numerose anche le chiese che custodiscono al loro interno opere di assoluto pregio. Luogo di particolare devozione l’incantevole Chiesa di Santa Maria Assunta, affrescata all’interno negli anni tra il 1491 e il 1493 da Giovanni Pietro da Cemmo, in un ciclo che narra la storia della salvezza. Chiesa che rappresenta il luogo del cuore anche del sindaco Emanuele Moraschini (dal gennaio scorso eletto presidente della Presidente della Provincia di Brescia) che ha seguito fin da giovane, con il papà Mauro e Gianfranca Rossetti Martinenghi, le fasi di restauro e valorizzazione della chiesa, oggi monumento nazionale.

Di particolare pregio anche la chiesa parrocchiale dedicata alla Conversione di San Paolo che ha al suo interno quattro grandi statue di Beniamino Simoni da Saviore, la pala dell’altare maggiore, realizzata dal pittore esinese Antonio Guadagnini oltre agli affreschi di Guido Quaglio e la Chiesa della Santissima Trinità. Esine, con le sue frazioni Sacca e Plemo, è un comune da conoscere e scoprire passo dopo passo. In diretta. Un percorso affascinante che Teletutto compirà con l’esperto di cultura locale Gaudenzio Ragazzi (autore di «La danza delle origini. Corpo, gesti e suoni della Preistoria»).

Ricchezza locale

Con l’instancabile assessora alla Cultura Roberta Fiorini si andrà alla scoperta del mais nero spinoso, un’antica varietà utilizzata per produrre farina. Una ricchezza locale che l’associazione «Mais Nero Spinoso» intende sempre più salvaguardare e valorizzare promuovendone l’utilizzo in molteplici ricette che saranno illustrate e cucinate in puntata da Oriana Belotti. Il cereale è divenuto negli anni simbolo della cultura e della tradizione esinese, tanto che ad ogni alunno delle scuole di scuole del paese, è stato donato un sacchetto con alcuni semi di mais nero spinoso, per seguirne la crescita. Il cereale sarà donato anche domani durante la diretta, che sarà una vera e propria festa per il paese, all’insegna della bellezza, delle tradizioni, dell’amicizia e del buon cibo. Appuntamento in diretta su Teletutto dalle 11 da Piazza Giuseppe Garibaldi.

dal giornale online: giornaledibrescia.it – Valcamonica
Leggi articolo originale

Rispondi