
Hanno lavorato tutta la notte volontari dell’antincendio boschivo e vigili del fuoco, in una lotta contro il tempo condotta nel buio squarciato a giorno da lingue di fuoco di impressionante voracità. Quelle del rogo di sorprendenti proporzioni – il fronte sarebbe di circa 2 km – che da ieri sera sta divorando ettari ed ettari di bosco tra Berzo Demo e Sellero, sopra la Statale 42, a nord della galleria che conduce verso Novelle.
Sarebbero almeno 100 gli ettari distrutti in poche ore e nonostante gli sforzi di quanti sono intervenuti, complice il vento – sarebbe Favonio – che alimenta le fiamme.
Le dimensioni dell’evento sono tali da aver imposto non solo la chiusura di alcune strade vicinali che salgono al monte, ma anche da aver imposto l’adozione di un’ordinanza del sindaco perché fossero evacuate baite e case di montagna nella zona interessata: non ve ne sarebbero di abitate, ma nella serata alcuni proprietari erano saliti per mettere in sicurezza gli immobili, nel limite del possibile.
EMBED [Vigili del Fuoco al lavoro a Berzo Demo]
La pericolosità della situazione ha imposto tuttavia al sindaco di vietare l’accesso all’area minacciata dal fuoco.
Tra le realtà più vicine al fronte del rogo, un’azienda agricola con alcune decine di capi bovini, comunque non raggiunta almeno per ora dalle fiamme.
EMBED [Fuoco e fumo sovrastano i pendii che dominano Forno Allione e Novelle]
Dalle prime ore della mattinata il Centro operativo regionale dell’antincendio boschivo di Curno ha richiesto l’intervento di mezzi aerei per arginare il fuoco: un elicottero sta già effettuando una ricognizione ma in mattinata interverranno sia gli elicotteri messi a disposizione dalla Regione, che l’S64 Skycrane dei Vigili del Fuoco – elicottero in grado di scaricare sulle fiamme oltre 9.000 litri di acqua in pochi istanti – e i velivoli Canadair richiesti al servizio nazionale.
EMBED [box Newsletter BUONGIORNO]
Fiamme che parevano domate sono riprese in queste ore anche a Breno, dove tuttavia, per fortuna la situazione sembrerebbe comunque meno critica. Ma certo la preoccupazione è elevata, dopo quanto visto tra Valtrompia e boschi dell’hinterland e il dato il perdurare della situazione di forte siccità.
EMBED [Breno, l’incendio avanza sul terreno particolarmente secco del bosco]
dal giornale online: giornaledibrescia.it – Valcamonica
Leggi articolo originale