Capanna Presena e Panorama 3000 Glacier, i due rifugi del ghiacciaio a metà tra la Valcamonica e il Trentino, sono i primi al mondo a offrire menù con l’attestazione di sostenibilità, ovvero offrendo proposte etiche, a chilometri zero e rispettose del territorio. Tutto questo grazie alla certificazione Iso/Ts 17033 per le proposte enogastronomiche studiate nell’ambito del progetto «Rifugi sostenibili», sviluppate dal Consorzio Pontedilegno-Tonale, dall’Apt Val di Sole e dall’istituto alberghiero Enaip di Ossana che inserisce nei menù almeno la metà dei prodotti a marchio Dop, Igp, biologici o di presidi Slow Food.

L’attestazione è uno standard internazionale per avere dichiarazioni sulla sostenibilità accurate, verificabili e non fuorvianti. Il certificato è arrivato ufficialmente in settimana ed è il primo segno tangibile del percorso avviato nei mesi scorsi per trasformare i rifugi in vere «sentinelle» di buone pratiche ad alta quota. Esattamente dove, da anni, si avvertono con forza le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Nei menu del Capanna Presena a 2.700 metri d’altitudine e del Panorama 3000 Glacier a tremila metri ci saranno almeno cinque prodotti tipici e strategici per il territorio in un’ottica di stagionalità e il 50% minimo in valore di prodotti con marchi Dop, Igp, biologici o di presidi Slow Food. Ci sarà poi almeno un’opzione per bambini, una per vegetariani e vegani e una wellness per sportivi, oltre a un menu della tradizione locale. Ai due rifugi del Presena si aggiungeranno anche gli altri due dell’area, ovvero il Passo Paradiso e Malga Valbiolo. «Il nostro obiettivo – spiega Michele Bertolini, direttore del Consorzio Ponte-Tonale – è trasformarli in rifugi green già dal prossimo inverno, avviando un percorso che richiederà diverse azioni per essere completato. Il blocco forzato della stagione sciistica scorsa ci ha permesso di completare la fase di progettazione e adeguarci al codice di sostenibilità. Vorremmo completare il progetto entro il prossimo biennio».

dal giornale online: giornaledibrescia.it – Valcamonica
Leggi articolo originale

Rispondi