Tutto l’universo di Leonardo. Dalle macchine volanti all’Uomo vitruviano, dalla Gioconda al Cenacolo, dai dipinti riprodotti in scala reale alla mirror room, raccontati dal grande Genio «in persona», grazie all’arte digitale. Da giovedì al 28 ottobre 2020 al Centro Congressi – Boario Fiere la spettacolare mostra immersiva «Leonardo da Vinci 3d» permetterà di trovarsi faccia a faccia con l’artista fiorentino. Un grande evento messo a punto grazie alla tenacia di Paola Abondio, dirigente scolastica dell’Istituto comprensorio Darfo 2, con il supporto tecnico e operativo di Stefano Moni di Pakpobox Europe, prodotta da Medartec e con la produzione artistica del pluripremiato Art Media Studio.
«Lo scorso anno ho cercato in tutti i modi di portare i ragazzi dell’Istituto all’esposizione alla Fabbrica del Vapore di Milano – racconta Paola Abondio – ma soltanto una parte di loro avrebbe potuto usufruire dell’occasione. Il viaggio non era stato possibile. Ho quindi pensato che, se non potevamo andare noi da Leonardo, sarebbe stato Leonardo a venire da noi in Valcamonica». Oggi il sogno è diventato realtà e la Valle Camonica potrà così avere, per quasi 100 giorni, il suo «momento di gloria» culturale. L’evento si sarebbe inizialmente dovuto svolgere da marzo a maggio. «Purtroppo, l’emergenza coronavirus ha bloccato tutto – svela Stefano Moni -. Ma ora siamo pronti a partire per questa sfida entusiasmante, che sono certo conquisterà i visitatori e darà visibilità a tutta la Valle. Dobbiamo ringraziare chi ha reso possibile questo evento. Un grazie ad Eurosiderscalo, a Forge Fedriga e a PromAzioni360 per il coordinamento dell’evento».
Una mostra coinvolgente, dove attraverso la tecnologia contemporanea sarà possibile scoprire il maestro del Rinascimento, la sua vita, le sue scoperte e le sue straordinarie opere d’arte. «Leonardo da Vinci 3d» sarà in grado di stupire i visitatori con effetti sorprendenti, scardinando i confini, sfidando le leggi della fisica, del tempo e dello spazio con luci, immagini, suoni e colori. A restituire lo spirito avveniristico di Leonardo sarà poi un sistema di multi-proiezione in grado di offrire un’esperienza educativa e divertente anche per i più piccoli, con immagini e musica che corrono lungo soffitti, pareti e colonne per sconfinare gli spazi immateriali dell’olografia e della realtà aumentata. Un’inedita commistione di linguaggi dove tradizione e innovazione dialogano per spalancare al pubblico la vastità del mondo che gravita intorno al genio del Rinascimento italiano.
dal giornale online: giornaledibrescia.it – Valcamonica
Leggi articolo originale