Due settimane di appuntamenti da non lasciare il tempo di annoiarsi. L’alta Valcamonica, da Natale all’Epifania, si prepara a indossare l’abito più bello e divertente, per accompagnare le giornate e le serate dei turisti, ma anche dei residenti, e offrire un’alternativa allo sci e alle passeggiate sulla neve.

Il calendario dei prossimi quindici giorni trabocca di fiaccolate, gite, spettacoli pirotecnici, concerti nel teatro di ghiaccio, mercatini nelle case storiche, presepi di ogni genere e spettacoli. Il modo migliore per «staccare la spina» e godersi un po’ di riposo tra le montagne camune, dove per ora la neve non abbonda ma le sciate sono garantite.

Passata l’abbuffata natalizia, a base non solo di piatti della tradizione, ma anche di cornamuse, funzioni di mezzanotte e auguri in piazza con panettone e vin brulè, il cartellone di eventi esploderà in tutta la sua ricchezza.

Per chi ama i mercatini l’appuntamento è a Temù dal 29 dicembre al 7 gennaio per i Tabià de Nadal, con cortili, stalle e fienili che si trasformano in luoghi dove assaporare e ammirare i prodotti del territorio immersi in un’atmosfera fiabesca.

Non è Natale in alta Valle se non ci sono le fiaccolate sulle piste organizzate dai maestri di sci: si può scegliere tra quattro proposte. Si comincia il 28 dicembre a Temù, poi il 30 sulla pista Alpe Alta al Tonale e la sera di San Silvestro lo spettacolo sarà sulla Corno D’Aola a Ponte con anche l’immancabile spettacolo dei fuochi. Si chiude il 4 gennaio sulla pista Paradiso al Passo.

Tanti sono gli appuntamenti musicali sia in piazza sia al coperto, ma la chicca del 2018-2019 sarà l’Ice music festival, una stagione di concerti all’interno di un teatro-igloo con musicisti che suoneranno strumenti di ghiaccio in Presena. Si inaugura il 5 gennaio con il primo degli appuntamenti di musica classica e jazz che accompagneranno tutti i giovedì e i sabato sino a marzo.

Da qualche anno, poi, immancabile sia in estate sia in inverno l’occasione di ammirare l’alba in quota, per poi scendere con gli sci sulle piste ancora intonse insieme ai maestri. Tre le date da segnare: 4 gennaio al Corno d’Aola, 6 febbraio e 9 marzo al Presena.

 

 

dal giornale online: giornaledibrescia.it – Valcamonica
Leggi articolo originale

Rispondi