Migliore la qualità delle produzioni locali, è l’obiettivo dell’Assessorato all’Agricoltura della Comunità Montana di Valle Camonica che da qualche anno sostiene progetti volti ad una più attenta valutazione qualitativa e tecnica, dei prodotti. Il concorso dei Salami di Valle Camonica permetterà di tracciare una strada verso la definizione di un disciplinare in grado di descrivere i requisiti del salume tipico camuno. Per questo è importante la valutazione olfattiva, visiva, gustativa, della struttura e dell’equilibro tra i vari parametri, da parte dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Camuni. Oltre al settore lattiero caseario, da tempo oggetto di assistenza tecnica da parte degli enti, anche l’olio è oggetto di analisi periodiche portate avanti in collaborazione con le scuole del territorio, così da verificare le proprietà organolettiche dell’olio camuno, e dare ai produttori modo di migliorarsi. Oltre al settore frutticolo, anche quello vitivinicolo può contare sul rapporto di collaborazione siglato fra varie realtà socio produttive e l’Istituto d’istruzione Meneghini – indirizzo chimico biologico – di Edolo, che attraverso i propri laboratori con i propri alunni e docenti, può fornire un valido supporto analitico per la verifica della qualità delle produzioni. Tali analisi, oltre a rappresentare un laboratorio di apprendimento per le scuole, anche se non avranno valore legale, avranno un ruolo importante nell’indirizzare il lavoro dei viticoltori camuni.

dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2iFLBtO

Rispondi