Galletto alla birra e patate alla contadina, terrina di pesci di torrente con pane rustico alla segale, vasocottura con polenta di farro, lumache e patate. E’ il menù realizzato dallo chef nell’ambito del progetto del Distretto Culturale di Valle Camonica per portare sulle tavole, con il coinvolgimento dei ristoratori, menù legati ad epoche passate, rivisitati ed attualizzati per assecondare i gusti dei clienti di oggi ma senza stravolgere i sapori e gli ingredienti dell’epoca di riferimento. Un modo per imparare la storia, a tavola, perché anche il cibo è cultura. Dopo le ricette preistoriche, presso la scuola alberghiera dell’Olivelli Putelli, con l’aiuto di Serena Solano direttore del Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, l’epoca affrontata è stata quella romana. La lezione sulle ricette romane, consentirà ai ristoratori di proporre nei loro ristoranti cena a tema, senza incorrere in errori. I clienti dal canto loro, potranno approfondire curiosi aspetti dell’epoca romana e della vita quotidiana dei romani, in Valle Camonica.
dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2iNl2DY