143 incidenti, di cui 4 mortali, dal primo gennaio 2016 al 21 dicembre. È tempo di bilanci per la Polstrada di Darfo Boario Terme, un organico di 15 persone con tre ispettori e cinque sovraintendenti. Dopo il pensionamento dello storico comandante il sosituto commisario Guido Mario Gierotto, il comando del distaccamento sarà affidato al suo vice, Bortolo Carli. Il distaccamento di Darfo dipende dal comando provinciale di Brescia e quindi si coordina con gli altri distaccamenti su tutto il territorio provinciale. Anche il 2016 è stato un anno di intenso lavoro. Gl incidenti rilevati dagli agenti di Darfo, su tutto il territorio provinciale, sono stati 143, 4 mortali, 97 con feriti, 42 con danni solo alle vetture. Il distaccamento di Darfo ha effettuato, nel corso del 2016, 616 pattuglie di vigilanza strada, 14 servizi specifici di contrasto alle violazioni del codice della strada e in mondo particolare alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Nel corso dell’anno sono stati controllate dalle pattuglie di Darfo 4 mila 244 persone, 155 di queste sono state sottoposte all’etilometro dopo essere risultate positive al precursare dell’alcoltest. I controlli, estesti anche in autostrada hanno visto elevare 417 contravvenzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza, 165 per uso del telefonino, 79 per mancate revisioni, mille 621 per infrazioni varie. Nel corso dell’anno sono state ritirate 112 patenti di guida, 10 a gennio, 15 a febbraio, 8 a marzo, 21 ad aprile, 7 a maggio, 10 a giugno, 11 a luglio e 11 ad agosto, 8 a settembre, 11 ad ottobre, 10 a novembre. La patente viene ritirata anche in caso di incidenti con lesioni gravi, con prognosi oltre i 40 giorni, e in questo caso chi ha provocato il sinistro risponde anche penalmente. Gli uffici del distaccamento di Darfo sono aperti al pubblico tutti i giorni feriali, al mattino, per informazioni relative ai sinistri stradali, alle infrazioni, per problemi connessi alla circolazione. Per il resto si può fare riferimento agli uffici della Questura di Brescia o alle altre forze dell’ordine presenti sul territorio. Per allertare e richiedere l’intervento della Polizia Stradale oggi è necessario comporre il 112, numero unico di emergenza che poi allerta le forze competenti. Nel corso del 2016 gli agenti della Polstrada di Darfo hanno effettuato anche 72 servizi di ordine pubblico, 9 servizi di controllo di pubblici esercizi, soprattutto officine e carrozzerie. Gli agenti effettuano però anche servizi di prevenzione e didattica, sia nelle scuole dove gli agenti si recano che presso il distaccamento, dove vengono invece ospitate scolaresche. Alcuni agenti sono attivamente impegnati con il pullman azzurro che porta la cultura della sicurezza stradale e della legalità in tutta Italia.
dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2hKjy9l