E’ stata scelta la tela della Natività che si trova nella Basilica omonima a Betlemme per sottolineare il fascino della 25esima mostra dei Presepi allestita nel teatro parrocchiale, cui si abbina il presepio grande, con altre due magnifiche opere, nella ex-casa del curato. Il senso della realizzazione di un presepio appartiene all’intimo di ogni persona, ma per la devozione cristiana ha un valore simbolico molto importante. Gli amici del Presepio di Gianico, che curano l’iniziativa, sono anche collezionisti di presepi che vengono da ogni parte del mondo: presepi soprattutto portati da chi ha viaggiato in terre lontane ed esposti seguendo un principio fondamentale: quello del viaggio della Natività nei paesi del mondo, dove il Vangelo è stato portato dai missionari. Nel pomeriggio di S. Stefano la 25esima mostra riserva ai visitatori anche una bella sorpresa in più: lo speciale annullo filatelico della 25esima edizione. All’interno della mostra è presente anche una sezione di immaginette sacre, francobolli e cartoline, antiche statue di gesso e cartapesta, quadri e ricordi delle soffitte sul tema della Natività di Gesù. La mostra è visitabile lunedì 26 dicembre dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00; quindi nei giorni 1,6,8 gennaio sempre negli stessi orari. Il pubblico è invitato a votare i presepi per l’aggiudicazione dei vincitori delle categorie ragazzi, famiglie e artisti. La premiazione avverrà domenica 15 gennaio alle 11.20.

dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2i7L8kj

Rispondi