Continua il percorso per costruire uomini e democrazia a Paspardo: il consiglio comunale dei ragazzi ha dato voce ad un missionario laico che ha trattato i temi dell’ambiente nel pianeta terra. Intanto i ragazzi si stanno impegnando in 6 macroprogetti, seguiti anche dagli insegnanti della Scuola, per imparare come l’ambiente possa salvarsi dal degrado e come valorizzarne le risorse. Il percorso dei ragazzi di Paspardo con gli amici e compagni di Cimbergo, con i quali condividono l’esperienza civica amministrativa, è balzato alla cronaca nazionale per la vincita di un premio a livello nazionale, di diversa provenienza ma che hanno in comune il tema dell’immigrazione, sono stati conferiti nei giorni scorsi a due realtà camune. “Diversi, ma uguali…”, un realizzato dagli alunni di 2ª e di 3ª E della scuola secondaria di primo grado di Paspardo con gli insegnanti Sara Polonioli e Giuseppe De Tommaso. Il lavoro ha vinto il primo premio del concorso “A scuola di Costituzione” 2015-2016 Medaglia del Presidente della Repubblica, promosso dal Cidi (Centro iniziativa democratica insegnanti) d’intesa con l’Anm (Associazione nazionale magistrati) e con la Fondazione Basso. “Diversi, ma uguali…” raccoglie riflessioni sui temi dell’immigrazione e dei profughi in forma di pensieri e di disegni raccolti in un volume edito dal Consiglio Comunale dei Ragazzi Cimbergo e Paspardo. Negli scorsi anni il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Cimbergo e Paspardo aveva già pubblicato lavori sull’attenzione verso gli emarginati, i diversi e i più deboli. Questa volta è arrivato il sospirato primo posto.

dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2gWCXDu

Rispondi