A favorire lo smog nelle città è l’effetto combinato dei cambiamenti climatici e della ridotta disponibilità di spazi verdi che concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle misure di stop al traffico nel sottolineare che ogni abitante in Italia dispone mediamente di 31,1 metri quadrati di verde urbano in città per un totale di 567 milioni i metri quadri di verde disponibile nei comuni capoluogo di provincia in Italia, secondo l’ultimo rilevamento Istat. Occorre intervenire in modo strutturale considerando che una pianta adulta – sottolinea la Coldiretti – è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili, un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno.
dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2hferOJ