Quando il proprio lavoro diventa uno stile di vita, allora è importante che venga fatto con passione oltre che con spirito di sacrificio. Lavorare a contatto con la natura in particolare, ti impone i ritmi della terra. Lo sanno bene gli agricoltori e coloro che dai frutti delle piante che curano con dedizione, ricavano l’oro della loro terra. A Marone con una vista mozzafiato sull’intero Lago d’Iseo, su un pendio coltivato da generazioni e generazioni, l’oro verde è frutto di un lavoro di famiglia, tramandato nel tempo. La bellezza del posto, proprio a ridosso dell’antica Via Valeriana, ripaga delle fatiche per raggiungerlo. Ma è la terra a determinare la qualità del prodotto che deriva dalla raccolta e spremitura delle olive raccolte dall’Azienda Agricola Remina, secondo metodi tradizionali, quelli insegnati dal nonno, e alcuni più innovativi, introdotti dai tempi che cambiano e che cambiano il lavoro dell’uomo. La raccolta delle olive è un’operazione laboriosa. Richiede pazienza e tanto lavoro. Per fortuna si può contare sulla collaborazione di tutta la famiglia. Poi le cassette vengono portate al frantoio Vela dove l’olio extra vergine d’oliva viene prodotto e venduto sul mercato locale.
PICCOLI AGRICOLTORI A LEZIONE
L’olio extra vergine d’oliva, è un condimento che ogni giorno siamo abituati a vedere sulle nostre tavole. Ma da dove arriva? Come viene prodotto? Se lo sono chiesti i bambini della scuola elementare di Marone in visita all’oliveto dell’Azienda Agricola Romina, per una lezione all’aria aperta, sull’olivicoltura. Gli alunni hanno seguito la raccolta delle olive, che sta per concludersi proprio in questi giorni e hanno dato il loro aiuto, più per divertimento che per senso del dovere. Ma era questo l’obiettivo: mostrare loro da una parte il duro lavoro alla base dei prodotti sani e genuini che arrivano sulla tavola e dall’altra parte trasmettere loro il valore delle produzioni locali e di sapere l’origine e la qualità di cosa mangiamo.
I bambini hanno appreso con gioa attendendo impazienti l’ora dello spuntino mattutino, per assaggiare il frutto del loro lavoro. Nella cascina di famiglia recentemente ristrutturata, ad attenderli c’era pane e olio e un piccolo pensiero per tutti, così da portare anche nelle loro case e famiglie, la bontà di quanto hanno appreso
dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2gf2Op3