Un Ufficiale e tre Agenti della Polizia Provinciale di Brescia collaboreranno con la Procura per indagini e attività in materia di reati ambientali. Lo ha stabilito la convenzione siglata questo mercoledì in Broletto tra il presidente camuno della Provincia Pierluigi Mottinelli e il Procuratore Bonanno. Uno scambio di competenze che fa seguito alla costituzione del Nucleo Incaricato di dare esecuzione proprio alle deleghe di indagine della Procura della Repubblica di Brescia, nell’ambito del Corpo di Polizia Provinciale. Agenti con esperienza sul campo e approfondita conoscenza della materia, rappresenteranno un aiuto importante per combattere i reati ambientali e svolgere attività di polizia ambientale. Ciò è possibile grazie al fatto che le Province intese come enti di Area Vasta, sono chiamate ad esercitare anche la funzione di tutela e valorizzazione dell’ambiente. Come ha precisato il Consigliere delegato Diego Peli. la convenzione ha validità di un anno, con possibilità di essere propogata. Nel bresciano, il Corpo di Polizia Provinciale, si compone di 70 untà, tra Agenti e Ufficiali, distribuiti su 3 sedi provinciali, che svolgono funzioni di vigilanza e controllo in materia di circolazione stradale, rifiuti, agricoltura, foreste, caccia e pesca. Deleghe, queste ultime, che la Regione ha restituito alle Polizia Provinciali lo scorzo marzo.

dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/15007-insieme-contro-i-reati-ambientali

Rispondi