Il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha richiesto l’intervento della Regione per un supporto alle persone del comune di Montefortino (Fermo) sfollate a causa del sisma. Ventisei operatori della colonna mobile regionale sono partiti nel fine settimana. I volontari, appartenenti ai gruppi ANA, A2A e Parco del Ticino, hanno portato con sè tende, riscaldatori e moduli ufficio per migliorare la sistemazione di circa 150 persone sfollate dalle loro case e attualmente ricoverate in un capannone". L’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia, Simona Bordonali, fa sapere che altri quattro tecnici della Regione sono già operativi da venerdì. La Regione Lombardia invierà inoltre due tendostrutture per l’assistenza alla popolazione nella zona colpita dal sisma del 26 ottobre e dei giorni successivi. Una andrà al Comune di Esanatoglia (Macerata) e una ad uso mensa al Comune di Serrapetrona (Macerata). Sono stati attivati una ventina di volontari della Provincia di Brescia per l’invio delle
strutture. I volontari sono partite nel primo pomeriggio di questo lunedì per monare le tendostrutture entro la sera. Subito dopo la prima grande scossa che era tornata a seminare panico e distruzione nel centro Italia, la Regione si era attivata con un lavoro di ricognizione delle risorse, per raccogliere, accanto alle trenta squadre dei vigili del fuoco partite alla volta di Norcia, le disponibilità delle squadre dedicate alla ricerca di persone e preallertando i cinofili bresciani iscritti all’Ucis.
dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2fvBrLn