L’Italia celebra nella giornata del 4 novembre le proprie Forze Armate, nel giorno anniversario della proclamazione della Vittoria nella prima guerra mondiale contro l’Austria-Ungheria. Nel tempo, sopratutto ai nostri giorni, la celebrazione si incarica di ricordare anche tutti i caduti di tutte le guerre e delle missioni militari italiane all’estero. Quest’anno la città di Darfo Boario Terme si appresta a celebrare l’anniversario con un fitto calendario. Sempre venerdì 4 novembre ci saranno iniziative riservate alle Scuole delle frazioni della città: a Erbanno alle 9.30, ad Angone alle 10.00 e a Pellalepre alle 11.15. In ogni scuola ci sarà anche la deposizione della corona d’alloro che vuole avere un preciso significato. C’è poi un’iniziativa molto importante dell’Associazione Nazionale Alpini che si sta diffondendo anche nei nostri territori che riguarda il progetto “Il Milite non più ignoto” per fare memoria di quanti, i cui nomi sono scritti su lapidi e monumenti, rischiano di essere dimenticati perché non ci sono più discendenti. La cerimonia ufficiale del 4 novembre di Darfo, in collaborazione con i comuni di Artogne e Piancamuno, inizia alle 9.45 con il raduno sulla piazza del Municipio, quindi la sfilata al monumento ai caduti di tutte le guerre con deposizione della corona e alzabandiera, quindi il corteo si recherà a Montecchio dove verranno onorati i caduti ricordati da monumento accanto alla Chiesa per concludere con la S. Messa. La popolazione è invitata ad esporre il tricolore a finestre e balconi.
dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2fbw4k4