Pugno di ferro contro la guida sotto l’effetto di alcolici e controlli notturni sulle strade della bassa Valle Camonica. Notte di lavoro questa domenica per i carabinieri della Compagnia di Breno per contrastare la guida in stato di ebbrezza, una condotta purtroppo ancora troppo frequente in Valle Camonica. E lo dimostrano i risultati: in cinque ore di controlli sono state ritirate 23 patenti su 208 persone controllate. Per 22 degli automobilisti trovati positivi all’etilometro sono scattate le misure penali, quelle previste quando il tasso alcolemico supera lo 0,80. In totale durante la notte le nove pattuglie impegnate sul territorio di Darfo Boario Terme – che si sono aggiunte alle quattro che hanno pattugliato il resto della Valle per reprimere e prevenire tutti gli altri reati – hanno controllato 163 veicoli, elevato nove sanzioni amministrative (per un totale di 5 mila e 800 euro), decurtato 230 punti patente. Il servizio coordinato di questa domenica notte ha visto impegnati 18 uomini di tutta la compagnia con personale di tutte le stazioni e dell’aliquota radiomobile, nove gli equipaggi. Il servizio, coordinato dal maresciallo Devis Kaswalder comandante dell’aliquota radiomobile della Compagnia di Breno, si è protratto dall’una alle cinque di questa domenica mattina e si è concentrato nella zona di Darfo. In centro città al lavoro tre pattuglie. Tutte le auto in transito nella zona di via Aria Libera veniva o deviate lungo via Stassano. Qui ognuno dei conducenti è stato sottoposto ad un primo test, con un precursore (una sorta di pistola gialla che rileva tassi alcolemici sopra lo 0,50). Solo chi veniva trovato positivo a questo pre test veniva quindi sottoposto all’etilometro, il cosiddetto palloncino. Per gli altri, invece, via libera. Stesso procedimento per le auto ed i conducenti deviate nel piazzale del centro commerciale Adamello da due pattuglie, una posizionata all’uscita di Rogno che incanalava le auto provenienti dall’alta Valle verso Bessimo e l’altra alla rotonda di Bessimo che faceva confluire tutti i veicoli nella zona del centro commerciale. Qui al lavoro quattro pattuglie con due precursori per il primo test, con l’etilometro per chi alle prime verifiche veniva trovato positivo. Altri uomini regolavano il traffico, alcuni monitoravano la sicurezza, altri ancora redigevano verbali e multe. Servizi come questo, studiati nei minimi dettagli, vengono generalmente organizzati una volta al mese. L’obiettivo è di rendere le strade camune più sicure e reprimere le trasgressioni al codice della strada e le condotte di guida non regolari. In modo particolare il servizio di questa domenica notte, come altri organizzati nei mesi scorsi e quelli che verranno realizzati prossimamente, vanno nella direzione del forte contrasto alla guida in stato di ebbrezza e, nonostante i gruppi e le app cosiddette salva patente, i risultati non si sono fatti attendere. 

dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2eRHG8Z

Rispondi