Corsi, esercitazioni, giornate di formazione, ma anche lavoro sul campo per interventi di spegnimento incendi. La Comunità Montana di Valle Camonica anche quest’anno fa un bilancio delle attività che nel corso dell’anno hanno coinvolto i gruppi di antincendio boschivo che sul territorio sono numerossissimi, circa una quarantina, e vedono impegnati oltre 560 volontari. Fra il primo luglio 2015 e il 30 giugno 2016 questi uomini sono interventi per spegnare 16 incendi che hanno interessato circa 140 ettari di territorio. Mille 250 le ore di lavoro nel campo dell’antincendio. Il comune più colpito nell’ultimo anno è stato quello di Malonno. Tutte le attività sono coordinate dal G.I.Co.M. Della Comunità Montana cui regione Lombardia delegata la gestione e la preparazione dei volontari che in caso di intervento lavorano di concerto con il Corpo Forestale dello Stato – ora confluito nell’arma dei carabinieri – e con i vigili del fuoco. Durante il periodo di massima allerta incendi in Regione Lombardia i volontari presidiano il territorio con servizi di prevenzione ed avvistamento coordinati dalla sala operativa allestita a Breno dove sono ben visibili anche le telecamere posizionate in alcuni punti strategici della Valle. Sono sette. Ogni anno i volontari vengono sottoposti a corsi di formazione e una volta all’anno viene organizzata una maxi esercitazione per testare uomini ed attrezzature. Ogni anno gruppi ed associazioni presentano anche progetti ed interventi per migliorare le condizioni di lavoro, quindi si acquistano nuove attrezzature, piuttosto che vengono realizzate nuove piazzole di atterraggio per i mezzi aerei che oggi sono fondamentali nella lotta agli incendi boschivi. I volontari camuni oltre ad essere numerosissimi – 562 distribuiti su 37 gruppi – hanno anche delle buone dotazioni, 18 motopompe, tre moduli antincendio, 29 vesche mobili e 4 sistemi schiumogeni. I gruppi che hanno lavorato di più nell’ultimo anno sono quelli di protezione civile ed antincendio di Sonico, l’Associazione volontari Le Torri di Malonno, il gruppo dell’Arnica di Berzo Demo e quello comunale di Edolo.

dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2dXNzQ9

Rispondi