Presentati nel pomeriggio di giovedi 13 ottobre a Piazza Brembana i risultati del progetto "A.R.C.Orobie, volto alla conservazione programmata del patrimonio rurale montano", al quale ha partecipato anche il Centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna Il Progetto promosso dal Parco delle Orobie Bergamasche, in collaborazione con l’Università della Montagna e i comuni di Colere, Gromo, Oltressenda Alta, Taleggio, Valbondione, Valnegra e Vedeseta, e il sotegno di Fondazione Cariplo vuole dare un contributo decisivo alla conservazione del patrimonio di alcuni alpeggi presenti nelle aree più significative del territorio del Parco.“L’abbandono degli alpeggi non comporta semplicemente una diminuzione del valore estetico e culturale del paesaggio, ma anche una minore accessibilità e fruibilità turistica dello spazio oltre che una riduzione della biodiversità naturale nelle sue componenti vegetale ed animale”, ha spiegato Gian Battista Bischetti, Professore dell’Università della Montagna e Coordinatore del Progetto.
dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2dMyJzF