Un dialogo tra Bergamo e Vicenza. Così si può definire la prossima esposizione che la Fondazione Credito Bergamasco allestirà nello storico Palazzo Creberg dal 7 al 28 ottobre.
Il Salone principale e il Loggiato del Palazzo ospiteranno capolavori assoluti di Giambattista Tiepolo e di altri grandi artisti del Settecento, provenienti dai Musei Civici di Vicenza. Pittura mitologica e di paesaggio, scene sacre e di storia: i visitatori avranno l’impressione di scorrere un vero e proprio manuale di storia dell’arte veneta ed europea del Settecento. Un’eccezionale opportunità per Bergamo, come sottolinea Angelo Piazzoli, segretario generale della Fondazione Credito Bergamasco e curatore dell’esposizione:«Giambattista Tiepolo, basterebbe lui. E poi Giandomenico Tiepolo con numerosi altri contemporanei. Le tele esposte – una trentina di opere abitualmente conservate in Palazzo Chiericati a Vicenza – consentiranno ai bergamaschi di scoprire la quasi sconosciuta, ma incisiva presenza di Tiepolo sui nostri territori in un percorso parallelo alla mostra che da Piazza Vecchia – con i sublimi affreschi della Cappella Colleoni e la tela del Duomo di Bergamo – giunge fino in Accademia Carrara, dove sono conservati bozzetti tiepoleschi, e alla chiesa parrocchiale di Rovetta, la cui pala d’altare – opera di Giambattista Tiepolo – fu restaurata anni addietro con il concorso della nostra Fondazione. Al suggestivo percorso territoriale è dedicata una sezione del catalogo di mostra curata dallo storico dell’arte Simone Facchinetti, reduce dai successi londinesi delle sue mostre alla Royal Academy».
dal giornale online: Più Valli TV
Leggi tutto: http://ift.tt/2cAem5i