Festa annuale del Gruppo Alpini di Fucine, uno dei 67 gruppi che compongono al sezione ANA di Vallecamonica, ed uno dei 3 gruppi della città di Darfo Boario Terme, oltre a Darfo e Angone. La festa ha avuto una cerimonia civile con sfilata al Museo alpino dedicato al 5° Alpini ed ai cimeli raccolti con perizia, pazienza e acume negli anni in cui molte caserme venivano smantellate. Cimeli donati e raccolti dal generale Roberto Scaranari, fondatore e Presidente del Museo, che lo ha ampliato e dotato di una sezione didattica di estremo interesse. Dopo la cerimonia dell’alzabandiera al suono dell’Inno nazionale la deposizione della corona d’alloro alla lapide del 5° Reggimento, di cui hanno fatto parte i battaglioni Edolo, Morbegno e Tirano, dove moltissimi bresciani e bergamaschi hanno prestato servizio militare, c’è stata la visita guidata al Museo dove il generale Scaranari ha illustrato alcune nuove acquisizioni e soprattutto la nuova sezione posta al primo piano. Quindi in corteo gli alpini e di loro Ospiti si sono recati nella chiesa parrocchiale di Fucine per la S. Messa di preghiera per tutti i caduti, al termine della quale è stata posta la corona al monumento ai caduti. La festa del Gruppo aveva avuto una suo prologo importante nella giornata di sabato 5 marzo presso la scuola elementare di Pellalepre con insegnanti e ragazzi: anche lì era stata deposta una corona d’alloro alla lapide che ricorda il Sergente Maggiore Cotti Piccinelli Bortolo, medaglia d’Argento al valor militare morto sul fronte russo il 22 gennaio 1943. Anche il gruppo alpini di Fucine partecipa con impegno alla solidarietà che la Sezione di Vallecamonica persegue ogni anno, con oltre 40.000 ore complessive di lavoro gratuito donati alla popolazione ed oltre 140.000 euro raccolti da varie attività e investiti sul territorio per i bisogni urgenti.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1SrMqSq