Mille 274 interventi per soccorrere mille 343 persone di cui 109 decedute per un totale di 4 mila 883 soccorritori impiegati. Il 2015 è stato un anno particolarmente impegnativo per il Soccorso Alpino lombardo di cui fanno parte anche la V e VI delegazione bresciana ed orobica. I dati sono stati resi noti in questi giorni e sono in deciso incremento rispetto agli anni precedenti. Tanto per dare un riferimento furono mille 162 nel 2011 uno degli anni più impegnativi degli ultimi otto. Il maggior numero degli interventi sono stati effettuati in Valtellina, seguiti poi dalla zona lariana, quindi da quella orobica (280) ed infine dalla delegazione bresciana (241). In gran parte degli interventi – 703 – è stato utilizzato l’elicottero, mezzo che ha decisamente rivoluzionato il soccorso in montagna permettendo interventi più rapidi ed efficienti, ma quando l’elicottero non può volare a causa del buio o delle condizioni meteo, sono fondamentali le squadre territoriali che raggiungono a piedi le persone da soccorrere anche nei punti più critici e in qualsiasi condizione.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1PIHTcE

Rispondi