A Pasqua la prima riunione con una prima bozza, quindi 4 mesi di intenso lavoro ed ora il presepio artistico di via Contrizio a Bienno al piano terra di palazzo Simoni Fé è una bella realtà. L’Amministrazione comunale di Bienno guidata dal Sindaco Massimo Maugeri, aveva posto nel suo programma elettorale anche la valorizzazione delle tradizioni cristiano-cattoliche, mettendo al primo posto il presepio con le tradizioni del natale cristiano. Questo presepio, di grandi dimensioni e di notevole impegno costruttivo, frutto di un attento riciclo di tutto il materiale usato, all’infuori dei meccanismi elettrici e idraulici, ha una sua grande originalità: non ritrae né i presepi umbro-laziali della tradizione storica, ma nemmeno la ricostruzione della terra di Palestina, bensì ha colto il senso profondo insito nel messaggio del Presepe di S. Francesco d’Assisi: Dio che nasce dove vive l’uomo, nella sua umanità e nella sua società. Il Presepio di via Contrizio è visitabile tutti i giorni, soprattutto nel periodo delle festività natalizie. Ma sarà anche oggetto di attenzione e visita da parte dei visitatori che tutto l’anno entrano nello stupore di uno dei Borghi più belli d’Italia, perché rimarrà come luogo di visita segnalato ai turisti. Per chi vuole approfondirne il tema del presepe, si tratta anche di un’intuizione teologica fondamentale: Dio, dice la storia della salvezza raccontata con immagini tenere da S. Francesco d’Assisi, si fa uomo e nasce, ogni giorno, in ogni posto del mondo. Gli artigiani del presepio biennese lo hanno intuito e realizzato.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1QqG5qm