Diventare sempre più competente, sicuri, esperti e preparati:è questo il tema che ha portato i tecnici della 5a Delegazione bresciana del soccorso alpino e speleologico ad approfondire ulteriormente i temi legati alla loro presenza nelle varie emergenze dove si trovano ad operare gomito a gomito con il 118, soprattutto quando sono proprio loro i primi ad intervenire in situazioni difficili ed in luoghi particolarmente impervi. Anche l’uso del defibrillatore sta diventando una pratica ormai usuale per gli uomini che si muovono per primi negli scenari della montagna, nelle forre e nelle calate dagli elicotteri. Il corso si è concluso in questi giorni a Brescia ad ha certificato la preparazione raggiunta dai partecipanti.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1mcXS7w

Rispondi