Il taglio del “Bré” è un avvenimento per produttori, allevatori, gastronomi, commercianti e per la popolazione di Breno che partecipa alla sua presentazione e degustazione con curiosità e interesse. Infatti, ogni anno vengono presentate un paio le forme di due estati precedenti, che sono state messe a stagionare nella grotta sotto il castello di Breno, a temperature e umidità costanti tutto l’anno. Quest’anno sono state presentati i formaggi di 2 degli 8 alpeggi che fanno parte del circuito, nei quali sono state prodotte un’ottantina di forme dal peso variabile che va dai 18 ai 20 chili. L’Associazione del Bré ha nominato anche un responsabile della stagionatura che ne cura tutti gli aspetti e quotidianamente verifica che queste magnifiche creature siano in buona salute. La cerimonia del taglio del Bré è particolarmente attesa e partecipata: infatti, oltre a venirne illustrate le caratteristiche, vengono descritte anche le caratteristiche delle malghe da cui le forme provengono e che ne fanno un prodotto unico e straordinario, pur con le differenze di gusti e sapori da malga a malga e da produttore a produttore. Ma per coglierne tutti i sensi più profondi viene anche degustato: sia da solo, in piccole scaglie, accompagnato da vino rosso camuno, lasciando agli assaggiatori al scelta della qualità da abbinare al Bré. Sia con un piatto tipico che quest’anno è stato preparato con risotto mantecato con burro insaporito al tartufo, lasciato riposare qualche secondo per una cottura interna senza fiamma, durante la quale viene aggiunto il Bré sia grattuggiato che in scaglie e quindi una buona dose di tartufo fresco della Vallecamonica. Da oggi il Bré si trova nelle gastronomie Sedani e Domenighini di Breno: vista la quantità ridotta e l’eccellenza del prodotto, è stata consigliata anche la prenotazione.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Z1sLK7

Rispondi