La Protezione civile di Clusone ha una nuova casa. La Giunta della Comunità montana della Valle Seriana ha autorizzato con apposita delibera la concessione di alcuni locali al piano terra della sede in via Sant’Alessandro per l’utilizzo da parte dell’organizzazione baradella. Grande soddisfazione è stata manifestata dal  responsabile dell’organizzazione, Roberto Torri. “La Protezione civile a Clusone nasce nel 1983, aggiunge Torri, ma da allora non abbiamo mai avuto una sede che potesse permetterci di essere più efficienti. Quest’assegnazione ci sprona a iniziare una nuova vita. Non è un’associazione ma un vero e proprio braccio operativo del Comune; una sede è qualcosa che ci permetterà di garantire il miglior servizio possibile alla comunità. L’interesse del gruppo, aggiunge Torri, è quello di cercare di fornire un servizio sempre più efficiente, di poter essere a disposizione nel caso di necessità da parte dei Comuni, dando loro una dignitosa risposta tecnica grazie al supporto dei tecnici qualificati che collaborano con noi. Finora avevamo trovato spazio solo in scantinati, sale o salette provvisorie, e questo ci impediva di svolgere alcuni servizi nel modo migliore”.
I nuovi locali trovano spazi la dove fino a poco tempo fa erano  alloggiati gli uffici per la gestione dei Servizi sociali sovraccomunali, ora trasferiti nel polo di via Somvico sede del distretto dell’Asl.”Si è provveduto a valutare l’uso in locazione a un gruppo che possedesse i requisiti necessari per un affidamento temporaneo, di 12 mesi”, commenta Alberto Bigoni presidente della Comunità Montana Valle Seriana.  Nel comodato è stata inserita un’ulteriore clausola: considerato l’iter di valutazione avviato con la proposta sottoscritta dai sindaci per collocare nei locali di via Sant’Alessandro il comando della compagnia dei carabinieri, i locali dovranno rientrare nell’immediata disponibilità della Comunità montana qualora se ne ravvisasse la necessità nel corso dell’anno. “La dettagliata proposta che la Protezione civile di Clusone ha offerto ai Comuni del territorio della Comunità montana è stata condivisa alla Giunta, riporta un comunicato diffuso, che ha voluto premiare la visione di gestione, o meglio di co-gestione, con i vari enti per poter collaborare su diversi temi, anche non specificatamente legati all’ambito di protezione civile ma di sviluppo sociale e culturale del territorio”. “Questa nuova sede – conclude Torri – ci permetterà di realizzare una vera e propria sala operativa. Non solo: potremo anche dar vita a una serie di progetti che, in realtà, sono molto ambiziosi: dall’approntare una struttura operativa efficiente ed efficace, sia per l’ordinaria amministrazione che per quella straordinaria, alla realizzazione di progetti che possano coinvolgere il territorio e i Comuni. Formazione, seminari, corsi di aggiornamento, progetti con soggetti terzi”.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1SMtDi7

Rispondi