La sfida climatica non è solo questione di riduzione di emissioni di inquinanti e di uso di combustibili fossili, ma anche un’opportunità di creazioni di posti di lavoro e di ricchezza, di invenzione di nuovi modi di produzione e di consumo. La ha affermato il Presidente della Provincia di Brescia Pierluigi Mottinelli rispetto alla COP21, il dibattito sui cambiamenti climatici, ospitato in Francia, a Parigi. Mottinelli, che ricopre l’incarico anche di Presidente della Commissione Montagna ANCI, ha ribadito che è necessario lavorare per lo sviluppo sostenibile, il che significa crescita e progresso, con il mantenimento dell’ambiente, degli ecosistemi, delle risorse, da proteggere e valorizzare. Secondo il Presidente Mottinelli, l’Italia, le Regioni, ma anche tutti gli Enti locali, le realtà civili, le famiglie stesse possono fare la loro parte assumendosi precisi impegni, mettendo in campo azioni concrete quali il Collegato ambientale, che contiene una serie di specifiche misure dedicate alle aree montane, come l’istituzione delle oil free zone, l’introduzione del principio per il pagamento dei servizi eco-sistemici ambientali che il territorio svolge, l’obbligatorietà per le Regioni a favorire la gestione forestale attiva del bosco. Temi che questa volta sono al centro di un dibattito politico prima inesistente.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1TvzXv3