La Cooperativa Margherita, nata a Darfo sull’esempio di Margherita Gualandris che già dalla fine della guerra si occupava dei bisogni delle persone, soprattutto anziani, nel tempo si è evoluta anche per le mutate esigenze di mercato, dandosi anche una struttura associativa e societaria anche ai sensi della legge 8 novembre 1991, n. 381, con lo scopo di fornire servizi alla persona e creare occupazione. La misssion di Margherita, in tutti questi anni, è stata quella di occuparsi di servizi alle Rsa del territorio e dei servizi in generale agli anziani. Di recente si è aperto un nuovo ventaglio di possibilità che il nuovo management della cooperativa ha colto nella sua opportunità, aprendo una nuova sede a Lovere dove poter sviluppare tre distinti progetti per tutto il territorio. Il primo progetto è il servizio di spinometria. La nuova sede di Lovere ospita un servizio ambulatoriale di nuova concezione, aperto a bambini e ragazzi da 0 a 18 anni. Un terzo servizio innovativo consiste nel servizio radiologico a domicilio tramite un mezzo mobile in modo da fornire al territorio un’utilità immediata per pazienti particolari che non possono essere spostati dal loro domicilio se non con notevoli difficoltà: è il pullmino radiologico. Da martedì 1 dicembre apre dunque la nuova sede della Cooperativa Margherita a Lovere in via Giorgio Paglia 26-28, che inaugura così anche un nuovo filone di attività: l’orario di apertura al pubblico da lunedì al sabato è dalle 14.00 alle 19.00; colloqui e visite si effettuano su appuntamento.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1TrHmeS