Il 48enne Alberto Brivio è stato riconfermato all’unanimità presidente della Coldiretti Bergamo. L’orticoltore bergamasco è al suo secondo mandato e rimarrà in carica fino al 2018. Sono stati molti i messaggi di congratulazioni, tra questi quelli del ministro Maurizio Martina e del consigliere provinciale delegato all’agricoltura Demis Todeschini. L’elezione è avvenuta durante la 70a assemblea provinciale, alla presenza di molte autorità e dei presidenti di sezione. Nella relazione di fine mandato Brivio ha ripercorso le principali tappe dell’attività svolta nell’ultimo quadriennio. «Ci siamo confrontati con una delle crisi più pesanti della nostra storia, che ha messo a dura prova le nostre imprese agricole, così come l’intero sistema economico e sociale del nostro Paese. Non è stato facile, continua Brivio, affrontare questa fase ma nonostante le difficoltà non ci siamo mai arresi e abbiamo continuato a progettare e a costruire, guardando al futuro. Non ci siamo arenati nelle lamentele, consapevoli che quello non serve a risolvere i problemi. Ci siamo rimboccati le maniche mettendoci il massimo impegno per dare sostanza alle nostre idee. La nostra strategia per la difesa del made in Italy e in Bergamo è una battaglia che ha segnato tappe importanti». «Con queste iniziative ci siamo proposti di far diventare Coldiretti più forte, più riconoscibile, più incisiva e in grado di far valere sempre più il suo valore contrattuale di forza sociale. Non abbiamo mai avuto grandi alleati nella difesa del nostro lavoro e del nostro reddito. Le nostre battaglie hanno fatto la storia, una storia di credibilità e sincerità». L’attenzione si è poi soffermata su Expo: «Un’esperienza straordinaria. Siamo stati tra i primi a credere e investire in questo evento. Coldiretti è stata premiata dai riconoscimenti dei numerosi visitatori oltre che dalla convinzione che l’esposizione ha contribuito a restituire dignità e valore al lavoro nei campi». In merito all’azione sindacale che ha portato alla definizione del prezzo del latte» puntualizzando che «dopo i tragici fatti di Parigi, con senso di responsabilità abbiamo accantonato le azioni di forza ma abbiamo comunque mantenuto aperto il negoziato ai massimi livelli che ha consentito nei giorni scorsi di raggiungere l’accordo del prezzo stalla». Rivolgendosi al presidente della Camera di Commercio Paolo Malvestiti, seduto al tavolo delle autorità, Brivio ha rivolto parole di conforto e azioni concrete, oltre a   un’anteprima: «La Camera di commercio è sempre sensibile alle problematiche del territorio e alle associazioni di categoria. Una vicinanza che si traduce, anche, con Bergamo Sviluppo attraverso la formazione ed evoluzione tecnologica nel settore agricolo. Giovedì andremo ad approvare il bilancio e posso confermarvi già da ora che abbiamo stanziato quattro milioni e mezzo di euro a favore di Bergamo Sviluppo». «Ci aspettano ancora sfide di ampia portata – ha concluso Brivio –, ma il nostro attivismo sul territorio sono la conferma che nonostante tutto prevalgono il senso di appartenenza e di responsabilità, valori che non hanno prezzo».

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1PWjUrA

Rispondi