NOVEMBRE ANOMALO
Sole splendente e caldo, colori cangianti, temperature quasi estive. Sì, siamo a novembre, e sì, c’è l’estate di San Martino, ma questo autunno ha i toni davvero eccezionali, quelli dei colori, quelli del sole, quelli del caldo fuori stragione. Nel fine settimana le montagne di casa nostra sono state letteralmente prese d’assalto da escursionisti che hanno approfittato del bel tempo per le ultime escursioni senza sci e senza ciaspole. Le montagne in effetti sono abbastanza spoglie, la nevicata di inizio stagione si è presto sciolta. Questo autunno eccezionale, dicono gli esperti, è il risultato di un robusto anticiclone sub-tropicale che garantirà una fase prolungata almeno fino a metà novembre di tempo stabile e clima mite su tutta l’Italia, con temperature sensibilmente superiori alla media stagionale. L’unico problema è che è previsto in settimana anche un aumento di nebbie, foschie e strati di nubi basse non solo in Valpadana e nelle valli del Centro e purtroppo lo scarso rimescolamento verticale dell’atmosfera – spiegano ancora gli esperti sarà anche responsabile di un aumento dell’inquinamento e quindi di un peggioramento della qualità dell’aria. Le temperature diurne saranno comunque anomale per il periodo, con valori fino a 10 gradi oltre la norma al Nord, a causa della massa d’aria molto mite che accompagna l’anticiclone. Su Alpi e Appennini l’anomalia termica sarà ancora più evidente. Lo zero termico anche nei prossimi giorni si posizionerà dai 3700 metri sulle Alpi orientali ai 4500 metri su quelle occidentali, con conseguente grave sofferenza per i ghiacciai e le nevi perenni. Questa fase di tempo stabile ci accompagnerà anche per tutta la prossima settimana, con temperature sopra le medie stagionali nelle zone soleggiate. Il mese di novembre, il più piovoso e con le prime gelate, si sta configurando come fortemente anomalo. Questa alta pressione dinamica è carica di aria tropicale e potrebbe persistere sulla nostra area anche fino al 20 del mese.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1QgrXiN