435.500 euro per l’alta Valle Seriana, 200.909 alla media valle e 105 mila euro alle valli Borlezza e Seriana. Li stanzia il BIM del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio, insieme al Bim dell’Oglio, alla Comunità montana Valle Seriana. Fondi che l’assemblea dei sindaci seriani, ha girato ai Comuni alle prese con le problematiche legate al dissesto idrogeologico. Il consolidamento degli argini della valle “Via delle serre” a Clsone richiederà 50 mila euro. I lavori verranno svolti dalla Comunità Montana stessa tramite l’ufficio tecnico. 50 mila euro serviranno per la sistemazione del dissesto in valle Calchera, a Gorno, e ancora 50 mila per il completamento della regimazione idraulica del torrente Vanecla, a Rovetta. Per l’alta Valle Seriana sono destinati in tutto 218.670 euro. L’assemblea della Comunità Montana ha inoltre stanziato 68.670 euro per la realizzazione di alcuni punti del sistema di videosorveglianza Thor a Piario, Villa d’Ogna, Clusone e Ardesio. 217 mila euro circa anche ai Comuni dell’alto Serio: 9 mila euro ad Ardesio per mettere in sicurezza la località Ponte Rino; 50 mila euro a Castione per sistemare la strada per il Pora; 10 mila euro ad Oltressenda per mettere in sciurezza l’ex cava Cimitero; 30 mila euro a Ponte Nossa per la manutenzione della valletta in Rim; 8 mila euro a Valbondione e 10 mila a Valgoglio. Altre somme, non riferite al dissesto, sono state assegnate a Comuni o enti: a Gromo 40 mila euro per il completamento di un tratto della pista ciclabile, 21 mila euro per l’assistenza sociale nei Comuni dell’Asta del Serio; a Ponte Nossa 16 mila euro per l’assistenza sociale in valle del Riso e a PromoSerio ottomila per iniziative di promozione turistica. Ai Comuni della media Valle Seriana vanno nel complesso 200 mila euro circa, per installare punti di videosorveglianza Thor a Cene e Ranica, per la sistemazione del versante Cascina Castello a Casnigo, della scarpata della strada Valpiana a Gandino, del dissesto di Costa Bretelle a Peia, mentre 15 mila euro saranno utilizzati per il Parco paleontologico di Cene. Assegnati poi ad Albino 20 mila euro per la sistemazione del dissesto in località Dossello; a Gazzaniga 31 mila per sistemare il dissesto in località Masserini; a Selvino novemila euro per il dissesto del sentiero Monte Purito e a Villa di Serio 10 mila per il consolidamento della sponda del corso d’acqua Scapla. Diecimila euro saranno inoltre utilizzati per la manutenzione sentieri e cinquemila sono stati assegnati a Promoserio per la promozione turistica della media valle. Ai Comuni del Bim dell’Oglio vanno 105 mila euro: 80 mila a Rovetta per il mutuo piscina; 17 mila a Castione per intervento sulla frana di monte Pora; cinquemila a Cerete per miglioramento del Centro di addestramento cani e acquisto lavagna interattiva e tremila euro a Fino del Monte, sempre per una lavagna interattiva.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1KXNTqQ