Un mestiere antico, forse più antico dell’agricoltura. Un mestiere che richiede conoscenze antiche, sacrifici, ritmi legati a quelli del bestiame e che nello stesso tempo richiede conoscenze ed attrezzature aggiornate per stare al passo con i tempi, per incrementare e migliorare la produzione, per restare sul mercato. Quello dell’allevatore è un mestiere ancora molto praticato nelle nostre valli alpine ricche di valli e di alpeggi e di malghe in quota alle quali corrispondono aziende agricole che all’allevamento del bestiame e alla vendita della carne, affiancano la produzione dei formaggi, la vendita del latte e di altri prodotti secondari. Si tratta di attività che se portate avanti dalle nuove generazioni possono essere una delle risorse principali per l’economia della montagna. Ma i dati dicono che il settore è in forte crisi e che anche le nostre province non riescono a tamponare l’emorragia che sta portando alla perdita di decine di allevamenti ogni anno. Negli ultimi dieci anni la crisi della stalle ha portato alla scomparsa di quasi tremila allevamenti solo in Lombardia. Un dramma per una regione dove si produce il 40% del latte italiano e che è la culla del Grana Padano e di tanti altri formaggi Dop. Fra il 2004 e il 2015, la Lombardia ha visto ridursi del 33,5% il numero delle sue stalle da latte: ad esempio, la provincia di Brescia ha perso più del 33% delle stalle, Bergamo quasi il 30%, Cremona il 27,4%, Mantova il 36%, con punte del 48% a Sondrio. Una crisi fortemente legata, secondo la Coldiretti, al prezzo del latte: “con 36 centesimi al litro” – denuncia il presidente di Coldiretti Lombardia e Brescia Ettore Prandini – “gli allevatori non riescono neppure a pagarsi neppure mezza tazzina di caffè al bar”. Il tutto a fronte di un prezzo al dettaglio che – spiega Coldiretti Lombardia – in questi anni ha superato l’euro e mezzo al litro e con le quotazioni del Grana Padano che raggiungono i 7 euro e 38 centesimi al chilo per le forme stagionate oltre 15 mesi. Sulla crisi delle stalle, la Coldiretti continua a fare pressing sul Governo e questo mercoledì presso il ministero dell’Agricoltura si terrà il summit con gli industriali sul prezzo del latte.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1OZ51nR