Continua il percorso da formichina, o da milioni di formichine, dell’Avis di Malegno i sui soci raccolgono attraverso mille rivoli i tappi di plastica per conferirli ad un centro di raccolta e riciclaggio da cui nascono nuovi prodotti ecocompatibili. In cambio, a chi conferisce un congruo quantitativo di tappi, viene dato in cambio un ausilio ortopedico: principalmente sedie a rotelle, ma anche altri importanti strumenti per l’aiuto agli anziani. E’ accaduto ancora una volta a Breno dove in poco tempo l’Avis di Malegno ha donato la terza sedia a rotelle. La RSA accoglie i doni con riconoscenza, ben sapendo che il loro utilizzo è per i 70 anziani ospiti, 53 dei quali necessitano di una sedia a rotelle. All’interno della RSA un ospite ultraottantenne, ma ancora ben autosufficiente, è l’ottimo collaboratore dell’Avis di Malegno e ogni giorno provvede a raccogliere e insaccare i preziosi tappi in plastica che gli vengono portati da tanti volontari, tra cui moltissimi bambini. Grate e commosse per il prezioso dono anche le operatrici della RSA per questa attenzione ad un particolare molto significativo della vita e della vitalità residua degli anziani ospiti. Infine, l’appello dell’Avis di Malegno a scolari e studenti, nell’imminenza dell’anno scolastico, proprio perché molti tappi vengono raccolti nell’ambito delle scuole.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Olk2wx

Rispondi