Un po’ di pioggia non fa male, anzi era attesa. Soprattutto il lago d’Iseo e le coltivazioni,quest’estate di pioggia ne hanno vista davvero poca e tutti i loro sforzi erano concentrati nel combattere la siccitià. Il lago d’Iseo soprattutto archivia una stagione difficile con un lievllo che ha toccato i minimi storici e che per poco non ha dovuto scendere al di sotto grazie alla deroga. Consorzio e dell’Autorità di Bacino sono già al lavoro per impedire che l’anno prossimo si ripresentino gli stessi problemi legati all’irrigazione dei campi, alla siccità e al proliferare delle alghe. Con settembre, come speravano, sono arrivate le prime precipitazioni anche se il timore è sempre legato alla violenza con cui i temporali estivi colpiscono e ai conseguenti dissesti idrogeologici. Per chi non ne poteva più di questo caldo e soprattutto, delle zanzare che quest’estate non hanno dato tregua nelle nostre valli e sembrano aumentate sensibilmente, la pioggia e le nuvole rappresentano un sollievo.
Le previsioni meteo rivelano che nel complesso il mese di settembre sarà mite e a tratti anche abbastanza piovoso, tuttavia non mancheranno dei periodi in cui le temperature saranno decisamente al di sopra della media stagione e per un certo verso sembrerà di essere tornati all’estate. In particolare in questi giorni assisteremo, sempre secondo gli esperti, ad un calo delle temperature e anche rovesci e piogge. Frequenti e anche abbondati piogge, che in certi casi potrebbero provocare anche diversi danni, sono previste per la seconda decade del mese.
Terminata questa fase di instabilità, però, settembre dovrebbe regalarci un ultimo scorcio d’estate: le previsioni meteo per la terza decade del mese, infatti, rivelano che l’aumento della pressione sull’Europa Orientale, determinerà il ritorno di un clima mite, che può essere definito estivo, dove le temperature medie torneranno a sfiorare i 28-30 gradi soprattutto sulle regioni del Sud Italia. A questo punto, quindi, possiamo dire che l’estate 2015 non è ancora finita: sebbene a fasi alterne, sarà ancora possibile godere di giornate calde e soleggiate, così da continuare ad incrementare i già positivi bilanci di chi fa turismo al lago o in montagna, prima che arrivi ufficialmente l’autunno.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1UnfHjl