Oltre alle ricerche sull’arte rupestre, il Valcamonica Simposio accoglierà anche una Tavola Rotonda, curata da Roberta Albertonza, ex Presidente del Comitato Cultura del Consiglio d’Europa, dal titolo: “Turismo, conservazione ed economia sostenibile del patrimonio culturale” sul tema dalla sostenibilità turistica dei contesti rupestri che si sono conservati spesso grazie alla loro relativa lontananza dai centri urbani e che un tusimo non programmato e controllato richierebbe di compromettere.
La Tavola Rotonda in parte anticipa i temi dell’European Tourism Forum che si svolgerà dal 17 al 18 settmbre a Lussemburgo.
Attualmente i parchi in cui si possono ammirare le incisioni rupestri sono otto, ma il loro numero è destinato a crescere, non solo per la ricchezza di testimonianze archeologiche presenti in altre aree della Valle Camonica ma “anche per l’impegno degli Enti Locali” -come commenta Sergio Bonomelli, presidente del gruppo istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco n94 – “consapevoli che la valorizzazione delle patrimonio culturale del territorio costituisca una importante prospettiva di sviluppo socio-economico.”
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1ER5PBY
