Quattordicimilioni e 422mila euro a fondo perduto per 18  interventi di edilizia scolastica. A favoredi istituticomprensivi e superiori di Brescia e provincia, inseriti nella graduatoria dei cantieri ritenuti prioritari dalla Regione e dal Ministero dell’Istruzione. Si tratta di lavori di messa in sicurezza e di ampliamento attuabili già nel 2015 grazie ai mutui che verranno accesi dalla Regione con Banca europea per gli investimenti e la Cassa depositi e prestiti, il contributo dello Stato che coprirà gli oneri di ammortamento, la partecipazione economica di Comuni e Provincia, proprietari degli edifici. Sono gli effetti del cosiddetto Decreto mutui, con cui il Governo stanzia 40 milioni all’anno per 30 anni in conto interessi a favore delle Regioni, che potranno stipulare i mutui agevolati (da girare a fondo perduto a Comunie Province) con cui realizzare l’edilizia scolastica. La Lombardia, nel 2015, avrà 5,33 milioni, in grado di attivare cantieri per 120,4milioni che corrispondono a 91 interventi. I Comuni e le Province hanno tempo fino al 31ottobre per aggiudicare i lavori, così da iniziare subito.
L’elenco delle scuole che richiedonominterventi urgenti per le strutture edili è stato trasmesso al Ministero dell’Istruzione, come previsto da un decreto del gennaio 2015.  In tutta Italia gli interventi di edilizia scolasticarichiesti dalle Regioni per il 2015-2017sono oltre seimila per un fabbisogno totale di 3,7 miliardi di euro. Per ora sono disponibili 905 milioni, grazie ai mutui accendibili presso la  Bancaeuropea per gli investimenti, per un totale di 1.215 progetti. L’investimento maggiore è quello della Lombardia, con oltre 120 milioni. Il criterio di raaprtizione del finanziamento è stato indivduato in base al numero degli edifici scolastici presenti, agli studenti, all’affollamento delle strutture. In testa c’è dunque la Lombardia con 5,33 milioni di euro.
Tra gli istutiti scolastici bresciani che hanno avuto accesso al contributo figurano Chari con ben 5 milini di euro, Coccaglio con otre 2 milioni, Bagolino con 740mila euro, il Meneghini di Edolo coin 125.000 euro e Palazzolo con 123.00 euro

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1HYo6NH

Rispondi