Ci si deve spostare in ottobre per vedere,  il Giro di Lombardia, la “classica delle foglie morte”, la corsa che tradizionalmente segna la fine della stagione agonistica.
In questo caso la data è domenica 4 ottobre. Da qualche ANNO il team organizzativo della Promoeventi Sport, ha deciso di spostare la gara alla domenica per ragioni di sicurezza legate a un traffico meno intenso sulle strade e per avere maggiore visibilità. I ciclisti faranno passaggio a Stezzano, Trescore Balneario, transitando sul Colle Gallo per poi indirizzarsi alla volta di Como. Lo scorso anno il “Lombardia” ERA partito da quest’ ultima località per concludersi a Bergamo. Nel 2015, per l’accordo tra le due città, si farà il contrario partenza a Bergamo e arrivo a Como. A coordinare l’organizzazione locale sul Lario ci saranno in prima linea, come sempre in sinergia, Amici di Como e Centocantù.  Ovviamente non mancherà il Colle del Ghisallo, un riferimento per i ciclisti. Poi i corridori potrebbero confrontarsi sulla secca salita del Muro di Sormano, che, posta nelle fasi finali della corsa, potrebbe essere decisiva per designare il vincitore. Il percorso storico del “Lombardia”, quello più amato degli appassionati, ha sempre avuto il traguardo a Como. Diversi gli spostamenti negli anni, con il ritorno dell’arrivo in piazza Cavour tra 2004 e 2010. Anni in cui ci sono stati grandi nomi a primeggiare: Damiano Cunego (2004, 2007 e 2008), Paolo Bettini (2005 e 2006) e Pascal Gilbert (2009 e 2010). Ma non va dimenticato che anche a livello giovanile la provincia di Bergamo  rimane  un importante punto di riferimento per il ciclismo internazionale.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1IGPGGh

Rispondi