“Non abbandoniamo gli animali”. Un messaggio chiaro  in un periodo come quello estivo, in cui questa brutta abitudine diventa una triste emergenza. Lo dichiara l’assessore al Territorio e Urbanistica di Regione Lombardia Viviana Beccalossi che, a Brescia, ha fatto visita prima alla struttura dell’Asl di via Orzinuovi e poi al ‘Canile Rifugio’ di via Granelli, anch’esso convenzionato con l’Asl. “Questi spazi, ha commentato la Beccalossi, sono un esempio della cura e dell’efficienza con la quale Regione Lombardia affronta il tema dell’abbandono e del randagismo. Su tutto il territorio, negli anni, sono sempre di più gli animali che, una volta ritrovati, vengono identificati, curati e soprattutto restituiti ai proprietari o adottati da una nuova ‘famiglia’ che si prede cura di loro”. L’assessore ha anche ricordato le cifre relative alla situazione lombarda, dove nel 2014, all’interno dei 62 canili pubblici, sono ospitati in media 4500 cani. Regione Lombardia ha recentemente investito oltre 2,5 milioni di euro anche per contenimento della popolazione animale attraverso un aumento delle sterilizzazioni. In Italia, secondo stime recenti, si calcola la presenza di 700mila cani randagi. “Le strutture bresciane – prosegue Viviana Beccalossi – sono state le prime ad attuare nuove iniziative di lotta all’abbandono, come l’inserimento immediato di una foto dei cani smarriti presso l’anagrafe regionale e l’attivazione del servizio di sms, con il quale la polizia locale, al momento del ritrovamento, è in grado di comunicare al canile, quando presenti, i dati del cane e quindi permettere un immediato contratto con il proprietario”.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1IGPGWE

Rispondi