Rinnovato il Comitato provinciale e il Consiglio di Presidenza, istituita una commissione dedicata all’innovazione, confermata la mission, ovvero malattie croniche e prevenzione restano le priorità per le farmacie bresciane. Il rinnovo degli organi di Atf Federfarma Brescia è avvenuto in questi giorni ed è stato l’occasione per fare il punto sull’attività che l’Associazione dei Titolari di Farmacia svolge in provincia di Brescia. Rinnovato il Comitato provinciale, composto da quaranta titolari di farmacia in rappresentanza di tutto il territorio provinciale, e il Consiglio di presidenza e la presidenza stessa con la riconferma della farmacista camuna Clara Mottinelli. Riconferme anche per i componenti del Consiglio. Ribadito il ruolo delle farmacie nella presa in carico del paziente nella gestione della cronicità con la volontà di costruire per il prossimo triennio, un modello integrato farmacisti-medici di medicina generale e specialisti per spostare sul territorio la cronicità. Ribadita la funzione fondamentale del farmacista nel promuovere la prevenzione in termini di alimentazione sana, corretti stili di vita, miglioramento della socializzazione, incremento dell’attività fisica e riduzione dello stress, in particolare nelle persone anziane. Perché anche i più moderni studi hanno evidenziato che, sempre più, sarà necessario prendersi cura della persona quando è sana e autosufficiente, per prevenire il manifestarsi di patologie e non gravare sulla spesa sanitaria. La prospettiva di vita, oggi, è di 87 anni per le donne e 82 per gli uomini: l’obiettivo è far sì che gli ultimi cinque lustri vengano vissuti in buone condizioni di salute, di socialità e occupazione, rimandando il degrado fisico e psichico.  Il primo passo compiuto dalle farmacie bresciane è la promozione dell’attività fisica, in particolare con la partecipazione alle manifestazioni “CorrixBrescia”, in programma ogni giovedì in città, e ai “Martedì del sudore” di Darfo.  La novità di questa tornata è l’istituzione di una commissione dedicata all’Innovazione, che si occuperà di progetti di rinnovamento della farmacia e sarà coordinata da Luisa Cornacchione, che opererà in collaborazione tra il Consiglio e il Comitato provinciale. Due sono gli ambiti che stanno vivendo in questo periodo i maggiori cambiamenti: la ricetta elettronica, con il secondo step rappresentato dal fascicolo sanitario elettronico, e la telemedicina. L’innovazione è anche funzionale al risparmio della spesa sanitaria, che un altro caposaldo dell’Associazione. 

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1R70r5h

Rispondi