Il 24 maggio 1915 l’Italia dichiara guerra all’Austria Ungheria. Una data che segna ufficialmente l’entrata in guerra del nostro paese. Sono passati cento anni da allora. Cento anni attraverso i quali, però, non si possono dimenticare gli anni della Guerra, i milioni di morti, i feriti, gli invalidi, la guerra dei ghiacciai e la guerra bianca in Adamello combattuta sulle nostre montagne. Ecco perché da questa data l’amministrazione comunale di Edolo e il locale gruppo alpini aprono le commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra. Tutti i gruppi delle pene nere sono stati invitati alla commemorazione perché questo evento non è importante solo per Edolo ma per l’intera Valle Camonica. Sarà l’inaugurazione della mostra "Patria: nei loro vent’anni" allestita nella sala mostre di viale Derna a dare il via alle commemorazioni con la presenza degli studenti dall’indirizzo musicale dell’istituto comprensivo di Edolo. La mostra resterà aperta fino al 31 maggio. Commemorazioni ufficiali si terranno poi nel pomeriggio di sabato a Vico e Cortenedolo. La serata di sabato alla base logistica sarà dedicata alla storia, alla musica e alla proiezione di filmati. Domenica il clou delle commemorazioni con la sfilata per le vie del paese partendo dal Municipio. La messa sarà celebrata nell’area del mercato. Alle 16 e alle 17 chiusura delle celebrazioni con la Banda di Berzo Demo in piazza Martiri e l’esibizione dei corsi in Piazza San Giovanni.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1F1VV0f

Rispondi