Il segreto di questo successo sta nell’idea vincente, ovvero quello di insegnare la storia attraverso il divertimento, facendo rivivere a bambini e anche agli adulti, la preistoria alla scoperta degli antichi Camuni, in uno spazio di circa 100.000 mq, immerso nella natura,  attraverso ricostruzioni di insediamenti preistorici, la grotta santuario del Paleolitico, il riparo dei primi cacciatori alpini del Mesolitco, la fattoria neolitica per rivivere la vita dei primi agricoltori,
il grande villaggio palafitticolo e il viaggio nell’età del Rame e fino all’età del Bronzo risalendo la collina fino al villaggio fortificato del castelliere arrivando al villaggio degli artigiani e all’età romana. Ad entusiasmare i bambini sono soprattutto i laboratori di archeologia. L’Archeopark non è infatti solo da visitare, ma da vivere: i visitatori possono svolgere una serie di attività guidati da animatori preparati, come lavorare l’argilla, accendere il fuoco, fondere il metallo, simulare uno scavo archeologico e tante altre attività come il tiro con l’arco e l’arrampicata.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/9496-un-viaggio-nella-storia

Rispondi