Ambasciatore delle eccellenze camune nel mondo. Questo il titolo che Assocamuna ha conferito al produttore di Melaverde Giacomo Tiraboschi. Un uomo che attraverso la trasmissione di Canale 5 ha dato l’opportunità a molte aziende camune di farsi conoscere al resto d’Italia. Un uomo che soprattutto ha saputo cogliere e raccontare il fascino più vero del Paese, quello fatto da gente semplice, quella vera, che coltiva la terra e non dimentica le proprie origini portando avanti secondo tradizione ma con innovazione, i mestieri di un tempo. La targa conferita a Giacomo Tiraboschi nell’ambito degli Street Food days, alla presenza del sindaco di Darfo Boario Terme Ezio Mondini e dell’assessore all’agricoltura della Comunità Montana Carlo Sacristani, è il modo con cui la Valle Camonica ha voluto dire “grazie” per essere stata apprezzata nelle sue bellezza, compresa nelle sue tradizioni ed aiutata nel superare i propri confini. Dare voce a chi non ha la possibilità di farsi sentire, è proprio la missione principale della trasmissione ideata dallo stesso Giacomo Tiraboschi tanti anni fa. Era il 1997 quando il viaggio di Melaverde iniziò, prima su Rete4 e poi su Canale 5. Da allora i conduttori, come Edoardo Raspelli oggi accompagnato da Ellen Hidding, sono diventati la voce e il volto di quei territori un tempo considerati marginali ma che oggi, anche grazie a Melaverde, sono diventati protagonisti di un Italia che ha capito che è nelle proprie origini che deve cercare il proprio futuro. A settembre Melaverde diventerà maggiorenne: sono infatti 18 anni che la trasmissione racconta come vengono prodotte le eccellenze italiane. Per la trasmissione è tempo di guardare a nuovi importanti traguardi superando i confini nazionali e la speranza della Valle Camonica è quella di continuare a fare parte di questo progetto ambizioso, così da poter far sapere a tutti, attraverso l’ambasciatore delle eccellenze camune nel mondo, quanto ancora può offrire.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1CFDyMB