L’incendio divampato nella giornata di questo martedì sul Pizzo Froll nel comune di Ponte Nossa, in Valseriana, ha continuato ad espandersi nella notte sul lato destro della Val del Riso, fino a raggiungere la strada provinciale della Valseriana, tanto che per il traffico è stato disposto un senso unico alternato. Ad alimentare le fiamme il bosco secco e il vento.   L’allarme è scattato ieri pomeriggio intorno alle 13.00 quando alcuni automobilisti avevano segnalato la presenza di fumo lungo il versante.  Al lavoro il Corpo forestale dello Stato del comando stazione di Gromo, i vigili del fuoco del distaccamento di Clusone e di Gazzaniga, gli operatori dell’antincendio boschivo di Ponte Nossa e della Valgandino, le squadre della Comunità montana coordinate dalla sala operativa della Croce Blu di Gromo, la polizia locale di Ponte Nossa e i carabinieri.  Dal cielo al lavoro un canadeir e tre elicotteri della Regione che hanno fatto la spola dal Ponte del Costone al lago di Iseo, a Lovere, per attingere e scaricare acqua sulla zona interessata dalle fiamme.  Gli elicotteri si sono approvvigionati anche direttamente dal fiume Serio. I volontari dell’antincendio boschivo di Ponte Nossa, per accorciare il tragitto di rifornimento degli elicotteri, hanno montato una vasca anche all’imbocco della valle.

IL VENTO ALIMENTA LE FIAMME
Le operazioni, sospese ieri sera intorno alle 20.00, sono ricominciate questa mattina intorno alle 7 con l’uso di due elicotteri. A rendere le operazioni più difficili, l’arrivo del phoen che ha costretto anche la Regione a diramare l’allarme incendi in tutta la Lombardia. Le cause dell’ennesimo incendio al Ponte del Costone, sono in fase di accertamento, ma potrebbe trattarsi dell’ennesimo rogo doloso, anche se non pare che ci sia collegamento con gli incendi dolosi che nelle settimane scorso hanno mandato in fumo decine di ettari di bosco sopra Clusone. Le fiamme hanno continuato a bruciare bosco anche questo mercoledì pomeriggio. L’incendio sembrava spento intorno alle 13.00 ma poi è ripartito. Le operazioni sono rese difficili dal forte vento che vanifica ogni tentativo di bonifica da parte dei volontari e anche gli elicotteri faticano a lavorare. Tra ieri e oggi in fumo circa 150 ettari di bosco. Domani ricominceranno le operazioni di bonifica proseguite fino a sera.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1DuZ8Iz

Rispondi