Aumentano le iscrizioni ai centri per l’impiego della provincia di Bergamo: dal 2010 ad oggi si sono quasi raddoppiati passando dai 36 mila iscritti ai quasi 52 mila. L’anno scorso c’è stato l’accesso di 51 mila 865 (dato amministrativo che non coincide con il numero di “teste”). I Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo sono dieci: Albino, Bergamo, Clusone, Grumello del Monte, Lovere, Ponte San Pietro, Romano di Lombardia, Treviglio, Trescore Balneario, Zogno. I servizi che vengono erogati dai Centri per l’impiego negli ultimi tempi hanno ampliato la gamma di interventi, cercando di rispondere alle esigenze della gente, dei lavoratori, dei giovani vista la “fame” di lavoro in continua crescita. Nel corso dell’anno scorso sono stati effettuati 34 mila 991 colloqui di accoglienza informativa, mille e 620 colloqui di orientamento individuale e circa 2 mila lavoratori sono stati coinvolti in colloqui di gruppo volti all’approfondimento delle tecniche di ricerca del lavoro, con particolare riferimento ai lavoratori che si apprestano ad entrare a far parte delle liste di mobilità. Purtroppo a fronte di 4 mila e 800 candidati che si sono presentati agli sportelli le offerte di lavoro sono state solo 800, 400 di queste sono andate però a buon fine con un’assunzione. Negli ultimi anni i centri per l’impiego, svolgono anche altri servizi, come il tuturaggio per i più giovani. Nel 2014 nei centri per l’impiego bergamaschi sono stati attivati mille e 178 tirocini, di cui circa 400 sono stati nel corso dell’anno trasformati in assunzioni con contratto di lavoro subordinato e circa 600 sono tuttora in corso. A partire dal 2013 i Centri per l’impiego hanno avviato il Progetto di Servizi alla Persona, volto all’innalzamento dell’efficacia dell’incrocio domanda/offerta di lavoro in tema di assistenti familiari e svolto in collaborazione con i servizi sociali degli Ambiti territoriali, dei Comuni e con le realtà del privato-sociale e della cooperazione già attivi sui territori. In virtù di tale progettazione, i Cpi hanno erogato colloqui specialistici a circa 400 candidati/e assistenti familiari, Si sono ricevute ed evase circa 120 richieste di assistenti familiari da parte delle famiglie e ciò ha portato all’inserimento lavorativo di circa 60 candidate. I centri per l’impiego erogano inoltre le doti lavoro e le garanzie giovani che vedono coinvolte circa 500 persone e 230 giovani. Particolarmente significativo l’incremento dei servizi per quanto riguarda l’attività di segnalazione alle Pubbliche amministrazioni richiedentidei lavoratori socialmente utili. Negli ultimi tempi, inoltre, i Centri per l’impiego sono stati coinvolti anche nei tavoli di crisi aziendali: sono stati sei quelli attivati.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1EEyjDe

Rispondi