Altro che guardare un film. Leggere un libro ci regala emozioni ancora più intense perché è la nostra mente ad immaginare il volto dei personaggi e i luoghi in cui le azioni si svolgono ed ogni parola viene caricata dalla nostra fantasia di significato e di senso, a seconda dalla nostra esperienza personale, dei nostri desideri, della nostra creatività. Un esercizio mentale e nello stesso tempo un passatempo rilassante, che aiuta i bambini non solo nel linguaggio e nella scrittura, ma che li aiuta a coltivare quel mondo interiore che tanto più è grande tanto più è fonte di gioia, ispirazione e rifugio. Per questo l’Associazione Nazionale Pediatri ha stretto una collaborazione con l’Associazione Nazionale Biblioteche con l’obiettivo di promuovere iniziative, come il progetto “Nati per leggere”, per incentivare i più piccoli alla lettura. L’amministrazione comunale di Pisogne ha aderito al progetto e questo sabato mattina ha consegnato i libri acquistati dal comune ai bambini della prima elementare. Fare amare la lettura ai bambini è una fatica che richiede la collaborazione di genitori, scuola ed istituzioni. Per combattere contro televisione e videogame, bisogna ingegnarsi come ha fatto la scuola elementare di Pisogne che ha trasformato delle ex cabine telefoniche, in piccole biblioteche dove i genitori possono accompagnare i bambini a scegliere un libro, che poi va riconsegnato.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1IaxQqg