I dati del Sert che fotografano il problema delle dipendenze da alcol e droghe in provincia di Bergamo, sono in linea con i dati che riguardano la Valle Camonica e che sono stati raccolti dal Sert dell’Asl con la collaborazione dei comuni e della Cooperativa Bessimo di Rogno, nell’ambito del progetto “Statale 42”. In Valle Camonica delle oltre 1524 persone contattate nei locali, la maggior pare, ovvero 1054, hanno ammesso di essere dei consumatori regolari di alcol. L’alcol è legale, lo si trova ovunque, anche i minorenni ne hanno accesso spesso nei bar, nei locali, nei supermercati, senza che gli adulti facciano troppe domande. E’ considerata una sostanza innocua, ma per qualcuno diventa il nemico numero uno perché va a colmare una mancanza e si trasforma in una dipendenza che spesso porta ad approdare ad altre droghe: cannabis, cocaina ed eroina, allucinogeni, extasy stimolanti vari. Secondo i dati provvisori riferiti al 2014 del Sert che fanno riferimento alla provincia di Bergamo, nell’ultimo anno si registrano duecento casi in più di persone che hanno chiesto aiuto: oltre 6.500 persone che non riescono da sole a disintossicarsi da alcol, droghe o gioco d’azzardo patologico. Un fenomeno, quello delle dipendenze, in costante aumento nella bergamasca dal 2009 e anche in Valle Camonica il dato che emerge è che cambia il rapporto  tra la percentuale di soggetti maschili e femminili. Oggi le donne che si rivolgono al Sert sono in aumento e bevono come gli uomini. L’età media di chi chiede aiuto è di 35 anni e si abbassa l’età del primo approccio con la sostanza.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1IaxS1b

Rispondi