Dopo il successo ottenuto al Teatro delle Ali di Breno, con Madame Butterfly, l’associazione Amici della Lirica di Valle Camonica torna a rappresentare un’altra delle opere di maggior successo di Giacomo Puccini: la Tosca. Questo sabato sera 29 marzo alle 20.45 al Teatro San Filippo di Darfo, un cast d’eccezione composto da soprani, tenori, baritoni e bassi, proietterà il pubblico nella Roma del 1800 quando, dopo la caduta della Repubblica Romana, i bonapartisti e gli ex repubblicani venivano perseguitati da Scarpia, capo della polizia papalina, che condannerà a morte il pittore Cavaradossi, pronto a morire per i suoi ideali. Filo conduttore dell’opera, non solo l’amore della passionale cantante Tosca, una donna pronta a tutto per difendere l’amato, ma anche fatti e luoghi storici, come la battaglia di Marengo, Castel Sant’Angelo, la Basilica Sant’Andrea della Valle, Palazzo Farnese, che fanno della Tosca un’opera di un realismo che il pubblico al tempo di Puccini apprezzò molto. La Tosca, messa in scena per la prima volta nel 1900 a Roma alla presenza della Regina Margherita, inaugurerà nel miglior modo il Novecento e collocherà Puccini nell’olimpo dei miglior operisti di sempre. Si tratta del penultimo appuntamento della stagione teatrale e musicale 2014/2014 che gli Amici della Lirica di Valle Camonica hanno dedicato al 90esimo dalla morte di Puccini. Una stagione itinerante che con Madame Butterfly ha salutato il palco collaudato più volte con successo, del Teatro delle Ali di Breno, per approdare al San Filippo di Darfo grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale. Una stagione che spazia dalle grandi opere del passato, alle più belle canzoni italiane d’autore che saranno al centro della serata di sabato 11 aprile al Teatro Auditorium Tovini di Angolo, per poi concludere in bellezza, al Cristal di Lovere con la Boheme sabato 25 aprile.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1D6N5me