Don Filippo Bassi, storico parroco della ricostruzione morale e civile della parrocchia di Darfo dall’immediato dopoguerra fino all’inizio degli anni settanta, aveva l’ansia dell’educatore nata dall’esigenza di non lasciare i ragazzi al loro destino, dando a tutti la possibilità di un’istruzione e di una formazione umana e cristiana, Nacque l’idea di una casa per orfani: la Casa del Fanciullo “Colombo-Martinoli”, che ben presto si è ampliata fio ad accogliere anche oltre 250 ragazzi dai 4 ai 14 anni. Dopo lo storico periodo in cui fu gestita dai Salesiani, la grande casa è stata affittata in parte al Sol.Co. Camuna e ad alcune cooperative aderenti e in parte alla Caritas: in questi anni sono stati fatti continui lavori che hanno interessato l’edificio di 15.000 metri cui su un’area di 5.000 metri quadrati: sistemati i tetti, l’impianto idraulico ed il riscaldamento, alcuni sottoservizi. Ora però era giunto il momento di mettere mano più a fondo nella struttura che risulta decisamente ammalorata in alcune parti, con un dispendio energetico notevole a causa degli infissi molto vecchi e del degrado di alcune parti esterne. Ecco dunque la decisione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente morale che ha deciso per una ristrutturazione esterna con la sostituzione di tutte le pertiane in legno. Un lavoro importante è anche quello che prevede la razionalizzazione e la messa a norma nella distribuzione dei servizi elettrici e informatici nell’edificio. Per chi passa dalla Superstrada 42 oggi l’edificio appare decisamente disadorno e, all’esterno, in non buone condizioni. L’intervento dunque è stato giudicato necessario e non più dilazionabile. In questa fase straordinaria l’ammontare complessivo dei lavori si aggira sui 200.000 euro: l’Ente morale vi fa fronte con un’attenta gestione degli immobili: ma se tornassero anche le donazioni ed i lasciti, come accaduto nel passato, sarebbero certamente di grande aiuto.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/19QkFjL