Sono più di 9.300 gli agenti di polizia locale operativi in Lombardia. Sono chiamati ora a lavorare in rete. Il consiglio regionale ha infatti approvato la legge per riorganizzare la Polizia Locale. Saranno costituiti 4 nuclei operativi di Polizia Locale: uno con 4000 agenti dedicato all’ambito giudiziario, uno con 3000 agenti dedicato all’ambito amministrativo, un nucleo stradale con 2000 agenti e uno ambientale con 5000. Le sale operative e i sistemi informativi saranno messi in connessione così da aumentare la collaborazione e anche l’ottimizzazione delle risorse. La legge stabilisce che siano costituite unità territoriali composte da un organico minimo di 18 persone, per assicurare la continuità del servizio e la possibilità di svolgere in condizioni ordinarie anche i servizi serali e notturni minimi. Altro elemento chiave è l’impulso alla formazione del personale, con l’obiettivo di integrare le politiche dedicate alla sicurezza con le politiche edilizie, urbanistiche, sociali della Regione e degli Enti Locali. Molto discusso, anche nel corso dei mesi di lavoro in Commissione, l’articolo 28 del testo sul riconoscimento della funzione di associazioni volontarie per il miglioramento della sicurezza urbana. Al proposito, il Consiglio ha stabilito che “si riconosce la funzione del volontariato come espressione di solidarietà sociale, sia individuale sia associativa e se ne promuove l’attività di collaborazione con i servizi di Polizia locale”. I volontari potranno essere impiegati a condizione che non abbiano subito condanne, non siano stati sottoposti a misure di prevenzione o espulsi dalle forze dell’ordine, né licenziati (o destituiti) per giusta causa da uffici pubblici e a condizione che le associazioni di provenienza (secondo un emendamento presentato dal PD) “non prevedano nell’accesso o nei propri fini forme di discriminazione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni personali o sociali”. Sarà creato un fondo per il finanziamento degli oneri di difesa degli enti locali nei procedimenti penali a carico degli operatori di polizia locale. La legge istituisce inoltre la giornata regionale della Polizia locale, che verrà celebrata il 20 gennaio nella ricorrenza del patrono San Sebastiano. L’Assemblea ha inoltre approvato due ordini del giorno. Il primo documento, impegna il Presidente e la Giunta regionale a promuovere con le istituzioni competenti, per tutte le opere sovra comunali o sovra provinciali, protocolli d’intesa per garantire una maggiore efficacia e controllo sul territorio lombardo da parte dei corpi di Polizia locale. Il secondo documento, chiede il ripristino dell’equo indennizzo in caso di infortuni sul lavoro, malattie professionali e incidenti a favore degli agenti di polizia locale alla stregua degli altri copri di polizia, agevolazione cancellata dal governo Monti. Il Consiglio invita il Presidente e l’assessore competente ad attivarsi presso il Governo affinché la Polizia locale ottenga un pari inquadramento contrattuale.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/19QkFA1