L’amministrazione comunale di Darfo passa alle misure forti. Da quando è stato introdotto il sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta, nonostante l’impegno di molti cittadini che si sono abituati subito alla scomparsa del cassonetto, molti altri invece dimostrano di fare fatica e riempiono in questo modo le strade di Darfo e delle sue frazioni, di rifiuti. Sacchetti di umido nei cestoni dedicati alla raccolta di fiori recisi nei cimiteri, sacchi abbandonati dove prima era presente un cassonetto o accanto o dentro i cestini. Sono alcuni degli episodi che rischiano di trasformare un paese in una discarica abusiva. Così per difendere il decoro urbano, la salute pubblica e l’ambiente, e per mettere tutti sull’attenti, il comune in un volantino distribuito alla cittadinanza, stabilisce 10 regole che tutti devono rispettare. Chi non lo farà, come previsto nel regolamento comunale, potrà incorrere in una multa che va da 50 a 400 euro, a seconda dell’infrazione. Regola numero uno: rispettare giorni e orari nel posizionare i contenitori sulla pubblica via. E’ permessa l’esposizione la sera per la raccolta mattutina e la mattina per la raccolta pomeridiana. Insomma l’invito è a non lasciare per giorni e giorni i bidoni sulla strada, anche dopo che sono stati svuotati, come recita la regola numero due. Terzo punto, differenziare correttamente i rifiuti nei contenitori e quarto punto, tenere puliti i contenitori stessi. Quinta regola, non buttare altri tipi di rifiuti nei cassonetti della raccolta del verde. L’amministrazione comunale poi ricorda che i rifiuti si possono conferire solo sulla pubblica via nei contenitori o, se in grossa quantità, nel Centro di Raccolta Comunale, ricorda l’importanza di chiudere bene i contenitori, soprattutto quelli dell’umido, per evitare cattivi odori e soprattutto l’assalto ai sacchetti da parte degli animali e ricorda che l’umido necessita dei sacchetti biodegradabili. Spesso inoltre la ricerca spasmodica di un cassonetto ha portato qualcuno a trovare soluzioni alternative per abbandonare i rifiuti. Il comune quindi mettere nero su bianco che è assolutamente vietato abbandonare sacchetti di rifiuti nei cestini del comune o in altri luoghi o contenitori inappropriati. Una nota finale del volantino è rivolta a chi porta a passeggio il proprio cane, perché sia responsabile della pulizia delle strade e dei parchi. In una lettera inoltre l’amministrazione ricorda che queste regole non vanno rispettate solo per non incorrere nelle multe, ma soprattutto per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Differenziare significa infatti la possibilità di riutilizzare materiale recuperabile e riciclabile; minor spreco di materie prime che sono in forte esaurimento; minor inquinamento ambientale e diminuzione dei costi di smaltimento dei rifiuti, a livello collettivo prima, in bolletta poi.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1B3BWML

Rispondi